logo

Notice

We and selected third parties use cookies or similar technologies for technical purposes and, with your consent, for experience and measurement as specified in the cookie policy.

You can freely give, deny, or withdraw your consent at any time by accessing the preferences panel. Denying consent may make related features unavailable.

Use the “Accept all” button to consent. Use the “Reject all” button to continue without accepting.

Vai al contenuto principaleVai al footer
Design

nuove forme da esplorare

October 2025
Share
nuove forme da esplorare

Sorry, this entry is only available in Italian

Patricia Urquiola premiata dalla Florence Biennale per la sua mirabile capacità di “ibridare e unificare gli opposti”

«Leonardo da Vinci rappresenta l’unione tra arte, scienza e invenzione, ciò che da sempre considero il cuore del design. Ricevere un riconoscimento che porta il suo nome è come ricevere un invito a continuare a sperimentare, a osservare il mondo con occhi curiosi e a costruire connessioni tra discipline, emozioni e persone».

Sono le parole pronunciate da Patricia Urquiola ricevendo giovedì 23 ottobre a Firenze il premio “Leonardi Da Vinci” alla carriera per il design assegnatole dalla Florence Biennale, la rassegna di arte contemporanea e design in corso fino a domenica 26 ottobre alla Fortezza da Basso.


Figura centrale nel panorama del design contemporaneo, Urquiola è attualmente art director di Cassina, storica eccellenza del design italiano, ed i suoi lavori si caratterizzano per forme morbide, materiali sensoriali e una forte attenzione alla sostenibilità.

La Florence Biennale ha motivato così la scelta di premiarla: “Per la costante ricerca, la coraggiosa sperimentazione e lo straordinario talento con cui ha progettato spazi, oggetti e processi produttivi, pensati per migliorare la vita delle persone e costruiti nel rispetto della natura; il nostro riconoscimento a un architetto e designer, che ha saputo raccogliere e sviluppare l’eredità del suo maestro Achille Castiglioni, proiettando il design e l’architettura verso nuovi orizzonti che si collocano oltre i limiti di ciò che è stato sperimentato in precedenza e che rappresentano un mirabile esempio di ibridazione e unificazione degli opposti”.

Fino a domenica 26 ottobre il pubblico avrà la possibilità di visitare la mostra “Transitions”, allestita in uno spazio esclusivo nell’ambito della Biennale. L’esposizione riflette il cuore del metodo progettuale di Patricia Urquiola, offrendo al pubblico un percorso immersivo tra forma, funzione ed emozione, attraverso il quale esplorare lo spazio e la materia per coglierne l’essenza ed immaginarne nuove possibilità.