logo

Notice

We and selected third parties use cookies or similar technologies for technical purposes and, with your consent, for experience and measurement as specified in the cookie policy.

You can freely give, deny, or withdraw your consent at any time by accessing the preferences panel. Denying consent may make related features unavailable.

Use the “Accept all” button to consent. Use the “Reject all” button to continue without accepting.

Vai al contenuto principaleVai al footer
News & Shows

dialogo metafisico tra fotografia e marmo

July 2025
Share
dialogo metafisico tra fotografia e marmo

Sorry, this entry is only available in Italian

Il linguaggio fotografico di Marco Gazza incontra la materia: a Pietrasanta il marmo si fa immagine, estetica, visione

La Galleria Bellina di Pietrasanta presenta “Marmo: dialogo metafisico”, un progetto inedito nato dalla collaborazione tra Fiorenzo e Marta Bellina – anima e visione della Galleria – e il fotografo milanese Marco Gazza. Una ricerca visiva che restituisce centralità al marmo, liberandolo dai suoi tradizionali ruoli funzionali per donargli una dimensione estetica pura, fatta di luce, forme e contemplazione.

La mostra si inaugura sabato 12 luglio e resterà aperta al pubblico con ingresso libero fino al 20 settembre 2025.

Al centro dell’esposizione, dieci “sculture fotografiche” firmate da Marco Gazza, in cui la pietra diventa soggetto e interlocutore di un’intima conversazione. A rendere possibile il progetto, anche il coinvolgimento di due storici laboratori artigiani del territorio: Galeotti Marmi, guidato da Paolo e Francesco Galeotti, e A.G.E. Marmi di Giovanni Antonucci, con sede rispettivamente a Pietrasanta e Valdicastello Carducci. Gli artigiani hanno messo a disposizione materiali, spazi e conoscenza per modellare blocchi e frammenti di marmo secondo le esigenze compositive dell’artista.

Marco Gazza racconta così il processo creativo alla base del progetto: «Durante l’osservazione silenziosa di pesi, linee, colori e texture, le pietre stesse hanno cominciato a suggerire delle combinazioni. Era fondamentale mantenere intatte queste suggestioni per tradurle in immagini. Nel mio studio, costruito nel laboratorio dei maestri artigiani, con il respiro lento... al culmine dell’atto meditativo ho potuto assemblare fisicamente gli elementi ricercando il loro legame perfetto. Una sfida, un gioco... per formalizzare l’equilibrio apparentemente impossibile». È proprio questo equilibrio – delicato e metafisico – a guidare l’intera mostra.