logo

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” per continuare senza accettare.

Vai al contenuto principaleVai al footer
News & Shows

i segreti della longevità

agosto 2025
Condividi
i segreti della longevità

Vivere bene e a lungo grazie alle nuove frontiere della medicina. Se ne parla a Villa Bertelli

La cultura della longevità è sempre più diffusa in Italia e nel mondo. L’Italia, in particolare, è il secondo Paese più vecchio al mondo: meno di un secolo fa in Italia si contavano solo cinquanta centenari, oggi ce ne sono circa diciassettemila. Ma a fronte di un ruolo abbastanza marginale giocato dalla genetica, che si attesta intorno al venticinque per cento, vivere bene e a lungo è qualcosa che si conquista quotidianamente con gesti e comportamenti virtuosi che prevengono e riducono i più importanti fattori di rischio per la salute. La vera sfida oggi non è raggiungere l’importante traguardo della longevità, ma arrivarci in ottima forma fisica e mentale.


“Longevità. Un traguardo possibile grazie alle nuove frontiere della medicina” è il tema che verrà discusso venerdì 22 agosto alle 18:30 a Villa Bertelli. L’incontro, aperto al pubblico, è promosso dalla Fondazione Villa Bertelli in collaborazione con la Casa di Cura San Rossore di Pisa e ospita come special guest e testimonial l’attore Paolo Conticini.


Grazie alla presenza di medici e specialisti quali il professor Giovanni Gravina, endocrinologo, la dottoressa Lorenza Pratali, cardiologa, il dottor Marco Gambacciani, ginecologo, il professor Giovanni Menchini Fabris, odontoiatra e il dottor Simone Casarosa, direttore del San Rossore Sport Village, si parlerà di corretto stile di vita e di come conquistare un traguardo così importante attraverso il dialogo multidisciplinare tra i vari specialisti. L’incontro sarà moderato dal giornalista e conduttore televisivo Federico Conti.

I medici e gli specialisti della Casa di Cura San Rossore racconteranno come sia possibile intervenire nel processo biologico dell’invecchiamento, rallentandolo e migliorandolo grazie alle nuove conoscenze mediche, di cosa sia possibile fare grazie alle tecnologie mediche attuali, di quali siano le azioni fondamentali che ognuno deve porre in essere per favorire la longevità, di quali sono oggi le terapie o gli strumenti più innovativi per mantenere energia, salute e qualità di vita nella seconda parte dell’esistenza, di come, in termini di vita quotidiana, sia possibile attuare concretamente per prevenire le malattie cardiache, di come una buona salute orale sia fondamentale per favorire la nutrizione e il benessere generale, e di quale sia, per fasce d’età, la più corretta attività fisica. Si parlerà anche dei test e degli esami che aiutano a capire qual è l’età biologica di un singolo soggetto, e da questa partire per determinare indicazioni precise e personalizzate per la salute.


In tema di longevità, oggi, uno dei termini di cui si sente molto parlare è “SuperAgers”. I SuperAgers, così definiti dai ricercatori, sono quelle persone tra gli ottanta e i novant’anni che hanno una potenza cerebrale più giovane anche di venti o trent’anni rispetto ai loro coetanei. Gli studi sulla longevità umana stanno verificando come, biologicamente, sia possibile vivere a lungo e in salute. Invecchiando non necessariamente ci si ammala o si è destinati a perdere importanti capacità fisiche e cognitive,. Dunque, è possibile aumentare le proprie probabilità di diventare un SuperAger.


L’appuntamento di Villa Bertelli è realizzato in collaborazione con Acqua San Carlo, che omaggerà ogni partecipante con una bottiglia della sua acqua curativa 1931. Inoltre, a tutti i partecipanti verrà offerta in omaggio una copia della rivista “San Rossore Informa” dedicata al tema dell’idratazione con numerosi approfondimenti di medici e specialisti.
 

L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti ed è possibile prenotarsi al 0584 787251.