logo

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” per continuare senza accettare.

Vai al contenuto principaleVai al footer
News & Shows

omaggio all’Italia della bellezza

luglio 2025
Condividi
omaggio all’Italia della bellezza

Sulla spiaggia dell'Augustus Beach Club torna il 29 e 30 agosto TEDxForteDeiMarmi

Omaggio all’Italia che crea bellezza senza tempo. È il tema portante della nuova edizione di TEDx Forte dei Marmi, primo e fino ad oggi unico evento TED al mondo a tenersi in spiaggia. L’appuntamento è per venerdì 29 e sabato 30 agosto all’Augustus Beach Club. Location confermatissima, come confermata è la conduzione affidata a Claudia Vanni, giornalista di TGCOM24, con la co-conduzione di Anna Vagli, giornalista e criminologa televisiva, due personalità del territorio esperte nel coinvolgere il pubblico assieme al patron Matteo Stefanini e ad un vasto team di giovani volontari.

«La missione del TEDx Forte dei Marmi è sempre stata quella di ispirare e diffondere idee capaci di cambiare il mondo, creando momenti di connessione tra persone straordinarie», spiega Stefanini. “Designing Timeless Beauty” vuole essere quest’anno un omaggio al territorio, all’Italia e a quella bellezza sostenibile e duratura che unisce tradizione e innovazione. Forte dei Marmi è il luogo perfetto per vivere tutto questo».

I talk saranno focalizzati sui settori d’eccellenza del Made in Italy – nautica, design, moda, lifestyle – con ospiti di altissimo profilo. Ecco il panel degli speaker:

Riccardo Ceccarelli, medico in Medicina dello Sport, fondatore di Formula Medicine e Mental Economy, con un’esperienza pluridecennale nel supporto fisico e mentale dei piloti di Formula 1, Il suo approccio scientifico mira a migliorare l’efficienza mentale e le prestazioni sotto stress, ed è utilizzato da atleti di livello internazionale in oltre 20 discipline, tra cui Jannik Sinner e Mikaela Shiffrin. Con il suo intervento parlerà delle soluzioni mentali che i più grandi atleti mettono in atto per raggiungere le migliori performance.

Luca Dini, designer fiorentino classe 1967, è uno dei protagonisti del design nautico internazionale, con oltre trent’anni di esperienza nell’exterior e interior design di super e megayacht. Fondatore dello studio Luca Dini Design & Architecture, oggi attivo anche nell’urban design e architettura, ha firmato progetti iconici come Sindalah Island per NEOM in Arabia Saudita, la riqualificazione di una marina a Dubai e nuove destinazioni di lusso in Albania, portando la sua visione estetica dal mare alla terra. Porterà un talk dedicato a come nautica e architettura, unite da innovazione e visione futuristica, stanno creando nuovi scenari di design sostenibile e spazi ibridi che ridefiniscono il concetto di lusso esperienziale.

Annalisa Tarquini, Program Director e Professoressa di Discipline del Lusso all’International University of Monaco, specializzata in retail, distribuzione e marketing del lusso. Studia il comportamento d’acquisto degli Ultra High Net Worth Individuals (UHNWI), con particolare attenzione al settore dello yachting. Con oltre dieci anni di esperienza, è stata Human Resources Manager in Fendi (LVMH), occupandosi del recruitment a livello globale. Il suo percorso unisce il business del lusso, l’analisi dei consumatori e la gestione dei talenti. Parlerà del ruolo centrale degli artigiani del lusso, creatori spesso invisibili di bellezza, evidenziando come siano fondamentali per un futuro sostenibile del Made in Italy.

Marco Marseglia, Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università di Firenze, attualmente coordinatore del Laboratorio di Design per la Sostenibilità. La sua ricerca, indagando le relazioni tra design e life sciences, si occupa di Biodesign con particolare riferimento alle tematiche dell’economia circolare e dei materiali biofabbricati. Porterà sul palco come si possono creare nuovi materiali da costruzione utilizzando processi biologici come la biomineralizzazione microbica.

Arturo Artom, imprenditore, considerato il “papà” della liberalizzazione delle telecomunicazioni in Italia per aver fondato Telsystem, sfidando il monopolio SIP e aprendo il mercato grazie a una storica sentenza Antitrust. Dopo esperienze ai vertici di Omnitel, Viasat e Netsystem, ha ricoperto ruoli di rilievo in Accenture, Assolombarda e nel Consiglio per le Relazioni Italia-USA. È fondatore del Forum della Meritocrazia e del Cenacolo Artom, che da oltre 400 edizioni a Milano riunisce personalità di spicco per condividere visioni e contaminazioni creative. Oggi guida Artom Strategy, dedicandosi al supporto finanziario delle PMI. Parlerà del networking come motore di innovazione e crescita, mostrando come generosità, curiosità, scambio intergenerazionale possano trasformare le relazioni in ponti verso il futuro.

Marta Giunti, content creator sportiva, ex sciatrice della Nazionale Italiana e attualmente maestra e allenatrice di sci. Dopo aver conquistato titoli nazionali e gareggiato nel circuito internazionale, oggi affianca la sua attività divulgativa sui social allo studio universitario in Scienze e Tecniche Psicologiche, ed è inoltre fondatrice del progetto Giuntitrail. Attraverso i suoi contenuti ispira ogni giorno centinaia di migliaia di persone a riscoprire il proprio potenziale, anche nei momenti più difficili. Il suo intervento esplora il paradosso tra azione e immobilità, mostrando come la lucidità mentale sviluppata nello sport ad alta intensità possa diventare una risorsa vitale per affrontare momenti di stasi, malattia e perdita di energia.

Gianluca Binelli, fondatore di Booster Box, agenzia di marketing digitale nata a Pietrasanta e cresciuta fino a oltre 80 persone, con sedi oggi anche a Milano e Barcellona. Dal 2023 Booster Box fa parte del gruppo Precis, dove Gianluca ricopre il ruolo di CEO per il Southern Europe. In precedenza ha lavorato in Google e come advisor per CapitalG, il fondo di investimento di Alphabet. Speaker, docente all’Università di Pisa ed esperto per la Commissione UE, è stato più volte incluso tra i Top 25 Digital Marketing Experts a livello globale. Porterà l’idea della Silicon Tuscany: anche dalla Versilia si può fare innovazione globale, attrarre talento e creare un nuovo modello, ambizioso quanto le grandi capitali della tecnologia.

Teresa Budetta, imprenditrice e startup mentor. Founder di Avea Life – startup svizzera leader nella longevità a livello internazionale – e di Young Women Network, la prima associazione italiana per il women empowerment, è stata parte dei Global Shapers del World Economic Forum. Attraverso una community online di oltre 100.000 persone, condivide contenuti su mindset, business e longevity per aiutare le persone a costruire la vita che desiderano. Con il suo talk parlerà dei “Longevity Rebels”: coloro che scelgono consapevolmente di ribellarsi a una società che ci vuole produttivi, stressati e disconnessi dal nostro corpo, applicano i principi della scienza della longevità per rigenerare salute, energia e tempo.